Angiogenesis in oral squamous cell carcinoma

Acta Otorhinolaryngol Ital. 2005 Feb;25(1):13-7.

Abstract

Many retrospective studies have recently shown that microvessel density could represent a valid independent prognostic factor for overall survival and disease-free survival for primary tumours. The fact that oral tumours with a higher microvessel density showed a tendency to present distant metastasis and a bad prognosis, suggested that angiogenetic activity would play a pivotal role also in oral carcinomas, exerting a negative effect on the clinical course and representing an independent negative prognostic factor also for this type of tumour. Based on these results, microvessel density was evaluated, in the present study, in 64 cases of squamous cell carcinoma of the oral cavity, using immunohistochemical analysis with anti-CD34 monoclonal antibody. Possible correlations between microvessel density and clinico-pathological parameters were analysed, such as: age, sex, tumour localization and size, TNM stage and histological grading. Statistical analysis has shown that microvessel density differs in the 3 histological groups (G1, G2, G3) (p = 0.0331), and between node-positive and node-negative patients (p < 0.0001). No statistical correlation was observed between microvessel density and other clinical parameters such as age, sex, tumour site and size.

Nell’ultimo decennio alcuni studi retrospettivi hanno mostrato che la densità di microvascolarizzazione (DMV) può costituire un buon marker prognostico indipendente in alcune neoplasie umane. L’osservazione di una maggiore densità microvascolare nelle neoplasie della cavità orale che presentavano una prognosi infausta e una tendenza alla metastatizzazione, ha suggerito che la attività angiogenetica possa svolgere un ruolo di primo piano anche nei carcinomi orali, influenzandone negativamente il decorso clinico e rappresentando un fattore prognostico negativo indipendente per questo tipo di neoplasie. Alla luce di quanto emerso dalla letteratura, nel presente studio abbiamo esaminato la densità della microvascolarizzazione in 64 casi di carcinoma squamocellulare della mucosa orale, valutando le eventuali correlazioni con altri parametri clinico-patologici come l’età, il sesso, la sede e la dimensione del tumore, lo stadio TNM ed il grading istologico. La valutazione della vascolarizzazione è stata fatta mediante colorazione immunoistochimica per il CD34. L’analisi statistica effettuata ha evidenziato una differenza significativa, in termini di densità di microvascolarizzazione, correlando i tre gruppi istologici (G1, G2 e G3) (p = 0,0331) e confrontando il gruppo di pazienti con linfonodi positivi, con il gruppo di pazienti che presentavano linfonodi negativi (p < 0,0001) al momento della diagnosi. Non sono state osservate differenze statisticamente significative correlando la DMV con i vari parametri clinici (età, sesso, sede del tumore) e dimensioni tumorali (T).

MeSH terms

  • Adult
  • Aged
  • Aged, 80 and over
  • Antibodies, Monoclonal / immunology
  • Carcinoma, Squamous Cell / immunology
  • Carcinoma, Squamous Cell / pathology*
  • Female
  • Humans
  • Male
  • Middle Aged
  • Mouth Neoplasms / immunology
  • Mouth Neoplasms / pathology*
  • Neovascularization, Pathologic / pathology*
  • Platelet Endothelial Cell Adhesion Molecule-1 / immunology
  • Retrospective Studies

Substances

  • Antibodies, Monoclonal
  • Platelet Endothelial Cell Adhesion Molecule-1