Systematic review of the literature on the clinical effectiveness of the cochlear implant procedure in adult patients

Acta Otorhinolaryngol Ital. 2011 Oct;31(5):299-310.

Abstract

The aim of this systematic review was to summarize the results of scientific publications on the clinical effectiveness of the cochlear implant (CI) procedure in adults. The members of the Working Group first examined existing research evidence from the national and international literature and main international guidelines. They considered as universally accepted the usefulness/effectiveness of unilateral cochlear implantation in severely-profoundly adult patients. Accordingly, they focused their attention on the systematic reviews addressing clinical effectiveness and cost/efficacy of CI procedures, with particular regard to the most controversial issues for which international consensus is still lacking. The following aspects were evaluated: monolateral CI in advanced-age adult patients; bilateral (simultaneous/sequential) CI vs. unilateral CI and vs. bimodal stimulation; benefits derived from the monolateral CI procedure in adult patients with prelingual deafness. With regard to CI in elderly patients, the selected studies document an improvement of the quality of life and perceptive abilities after CI, even if the benefits were found to be inferior in patients over 70 years at the time of surgery. Thus, from the results of the studies included in the review, advanced age is not a contraindication for the CI procedure. With respect to unilateral CI, bilateral CI offers advantages in hearing in noise, in sound localization and less during hearing in a silent environment. However, high interindividual variability is reported in terms of benefits from the second implant. With regard to CI in prelingually deaf adults, the selected studies document benefits deriving from the CI procedure in terms of improvement of perceptive abilities and in the quality of life after CI, as well as subjectively perceived benefits. However, there is high interindividual variability and the study sample is limited.

L’obiettivo della revisione sistematica della letteratura è stato quello di sintetizzare i risultati degli studi scientifici pubblicati sull’efficacia clinica della procedura di impianto cocleare (IC) nell’adulto. I componenti del Gruppo di Lavoro, viste le evidenze della letteratura nazionale ed internazionale e analizzate le principali linee guida internazionali riguardanti la procedura in oggetto, decidono di considerare come universalmente accettata l’utilità/efficacia della procedura di IC unilaterale nelle sordità gravi/profonde dell’adulto e di focalizzare le reviews sistematiche sull’efficacia clinica e la costo-efficacia della procedura di impianto cocelare sulle tematiche più attuali e più discusse, per per le quali non esiste ancora un consenso internazionale. In particolare per la review riguardante l’efficacia clinica della procedura di IC nel paziente adulto, si è proceduto alla valutazione dei seguenti aspetti: IC monolaterale in pazienti adulti con età avanzata; IC bilaterale (sequenziale-simultaneo) vs. IC unilaterale e vs. stimolazione bimodale; beneficio derivato dalla procedura di IC monolaterale in pazienti adulti con sordità pre-linguale. Riguardo alla procedura di IC in pazienti adulti con età avanzata, gli studi selezionati nella review documentano un miglioramento della qualità della vita e delle abilità percettive. Negli studi in cui vengono presi in esame anche pazienti impiantati in età molto avanzata (oltre i 70 anni) si evidenzia un beneficio post-impianto inferiore in rapporto con l’età al momento dell’impianto. Dai risultati degli studi inclusi nella review emerge quindi che di per sé l’età avanzata non debba essere un fattore che controindica la procedura di impianto cocleare. Riguardo alla procedura di IC bilaterale, dagli studi selezionati emerge che l’IC bilaterale, rispetto all’IC unilaterale offre vantaggi nell’ascolto nel rumore, nella localizzazione sorgente sonora, durante l’ascolto nel silenzio. E’comunque riportata una elevata variabilità interindividuale nei benefici dal secondo impianto. Per quanto riguarda la procedura di IC in pazienti adulti con sordità pre-linguale, gli studi selezionati documentano benefici in termini di miglioramento delle abilità percettive, della qualità della vita post-IC e benefici soggettivi. I risultati riportati negli studi presentano comunque una alta variabilità interindividuale e il campione di studio è limitato.

Keywords: Bilateral cochlear implant; Cochlear implant; Elderly patients; Prelingual deafened adults.

Publication types

  • Review
  • Systematic Review

MeSH terms

  • Adult
  • Aged
  • Aged, 80 and over
  • Cochlear Implantation / standards*
  • Humans
  • Middle Aged
  • Treatment Outcome