Hip: Anatomy and US technique

J Ultrasound. 2011 Jun;14(2):99-108. doi: 10.1016/j.jus.2011.03.004. Epub 2011 Apr 21.

Abstract

Ultrasound (US) has always had a relatively limited role in the evaluation of the hip due to the deep location of this joint. However, many hip diseases are well detectable at US, but before approaching such a study it is necessary to be thoroughly familiar with the normal anatomy and related US images. The study technique is particularly important as optimization of various parameters is required, such as probe frequency, focalization, positioning of the probe, etc. Also the patient's position is important, as it varies according to the area requiring examination. For the study of the anterior structures, the patient should be in the supine position; for the medial structures, the leg should be abducted and rotated outward with the knee flexed; for the lateral structures, the patient should be in the controlateral decubitus position; for the posterior structures the patient must be in the prone position. US study of the hip includes assessment of the soft tissues, tendons, ligaments and muscles, and also of the bone structures, joint space and serous bursae. The purpose of this article is to review the normal anatomy of the hip as well as the US anatomy of this joint.

SommarioL’ecografia ha sempre avuto un ruolo piuttosto limitato nella valutazione dell’anca, per la sede profonda di quest’articolazione. In realtà molte patologie dell’anca sono ben evidenziabili con l’ecografia, tuttavia, prima di affrontare lo studio delle patologie è necessaria un’accurata conoscenza dell’anatomia normale e dell’anatomia ecografica.È poi particolarmente importante la tecnica di esecuzione che richiede l’ottimizzazione di vari parametri, frequenza della sonda, focalizzazione, inclinazione della sonda rispetto alle strutture in esame, ecc., oltre alla posizione del paziente che varia a seconda dei distretti esaminati. Per le strutture anteriori il paziente è supino, per le mediali la gamba è abdotta e ruotata verso l’esterno, con ginocchio flesso, per le laterali il paziente è in decubito sul fianco controlaterale, per le posteriori è prono.Lo studio ecografico dell’anca comprende la valutazione di tessuti molli, tendini, legamenti e muscoli, ma anche delle strutture ossee dello spazio articolare e delle borse sierose.Scopo della presente articolo è rivalutare l’anatomia normale dell’anca e l’anatomia ecografica di questa articolazione.

Keywords: Hip; Hip anatomy; Hip ultrasound; Ultrasound.