Intussusception in childhood: role of sonography on diagnosis and treatment

J Ultrasound. 2014 Jul 19;18(3):205-11. doi: 10.1007/s40477-014-0110-9. eCollection 2015 Sep.

Abstract

Objective: The aim of this study was to determine the role of ultrasound in the diagnosis and treatment of pediatric patients with acute abdominal pain caused by intussusceptions.

Materials and methods: We performed a retrospective study of all pediatric patients with acute abdominal pain caused by intussusceptions and that underwent ultrasound examination at the emergency service of the Radiology Department between November 2007 and June 2013. The role of ultrasonography in the diagnosis of intussusceptions has been assessed by comparing the echographic presumptive diagnosis with the final diagnosis of discharge. Its importance in the treatment has been assessed by determining the value of ultrasound findings in the choice of the best treatment.

Results: The ultrasound examination was positive in 16/18 patients with a final diagnosis of intussusception. Some sonographic findings seemed to be able to predict the opportunity to resort to non-surgical therapeutic options like hydrostatic or pneumatic reduction of the intestinal segments invaginated. In our casuistry, five children presented characteristics typical of this subgroup and underwent barium enema which provided the reduction of the intestinal segments involved. The future challenge will be to perform non-surgical ultrasound-guided reductions to avoid the exposure of the infants to ionizing radiations.

Conclusions: Ultrasonography is essential not only in the diagnosis, but also it adds important elements in the therapeutic choice and could play in the future an important role in non-surgical reduction of intestinal intussusceptions in pediatric patients.

Obiettivo: Accertare il ruolo dell'ecografia nella diagnosi e trattamento dei pazienti pediatrici con dolore addominale acuto causato da invaginazione intestinale.

Materiali e metodi: Abbiamo eseguito uno studio retrospettivo su tutti i pazienti pediatrici con dolore addominale acuto causato da intussuscezione e sottoposti ad esame ecografico presso il servizio di emergenza del Dipartimento di Radiologia tra il Novembre 2007 ed il Giugno 2013. Il ruolo dell'ecografia nella diagnosi di intussuscezione è stato valutato comparando la diagnosi presuntiva ecografica con la diagnosi finale di dimissione; per ciò che concerne la sua importanza nel trattamento, ci si è basati sull'influenza dei reperti ecografici sul percorso terapeutico.

Risultati: Su 18 pazienti con diagnosi finale di intussuscezione l'esame ecografico è risultato positivo in 16 casi; inoltre è stato possibile osservare che alcuni reperti ecografici sembrano essere in grado di predire l'opportunità di ricorrere ad opzioni terapeutiche non chirurgiche, vale a dire riduzione idrostatica o pneumatica del segmento intestinale invaginato. Nella nostra casistica, 5 bambini hanno presentato caratteristiche tali da rientrare in questo sottogruppo, e pertanto sono stati sottoposti a clisma opaco, tramite cui in 3 casi si è ottenuto lo svaginamento dei segmenti intestinali. La sfida futura sarà sottoporre questo sottogruppo di pazienti a riduzione non chirurgica sotto guida ecografica, evitando così l'esposizione del bambino a radiazioni ionizzanti.

Conclusioni: l'ecografia risulta fondamentale non solo nella fase diagnostica, ma aggiunge elementi di peso nella decisione terapeutica e potrebbe rivestire, in futuro, un ruolo di primo piano in qualità di guida nella riduzione non chirurgica dell'invaginazione intestinale nel paziente pediatrico.

Keywords: Childhood; Intussusception; Sonography.