[The suspension trauma syndrome: preventive features]

G Ital Med Lav Ergon. 2017 Dec;39(4):224-229.
[Article in Italian]

Abstract

Objectives: The suspension trauma syndrome is a clinical condition that could lead to death, also in short time, by coupling the suspension with loss of consciousness and multiorgan failure. Health risks linked to temporary work in suspension are characterized both by infortunistic ones (for instance: trauma, falls, etc.) and by clinical ones, like the suspension trauma syndrome or compressive issues due to different fall protection systems.

Methods: This study deal with the technical and medical meseasures devoted to the prevention of the suspension trauma syndrome. Italian 81/08 and 164/56 laws prescribes that, when no collective protection systems could be used, any single worker has to used personal safety equipment like energy absorbers, anchoring devices, lanyards, retractable devices, flexible life guides or lines, guides or rigid life lines, harnesses. Persons working in height have to undergo a medical surveillance, devoted in particular to identify such illnesses (frequently cardiologic or muscleskeletal disorders, both temporary or chronical) that prevent the exposures possibly leading to the suspension syndrome.

Results: In some cases, the occupational physician could express a judgement of fitness to work in which only specific personal protection devices are allowed and/or the time to dedicate to work in suspension is limited, to efficiently protect the workers' health.

Conclusions: Qualora emergano quadri patologici (in particolare cardiologici ed osteomuscolari) con caratteristiche di cronicità e irreversibilità, è indicato esprimere un giudizio di inidoneità permanente alle attività che prevedono il lavoro in sospensione con imbracatura. In casi specifici, è possibile formulare giudizi di idoneità con limitazioni/prescrizioni rispetto al tempo di sospensione o rispetto alla tipologia di DPI impiegati, in maniera tale da garantire lo svolgimento dell'attività in sospensione minimizzando il rischio di insorgenza della sindrome.

La sindrome da sospensione inerte, conosciuta anche come sindrome da imbracatura e chiamata dagli anglosassoni anche “suspension trauma”, è una condizione clinica ad evoluzione mortale in breve tempo, che associa la sospensione inerte a perdita di coscienza e insufficienza multiviscerale. I rischi per la salute correlati al lavoro temporaneo in sospensione sono rappresentati da un lato dai più noti rischi di carattere infortunistico legati alla possibilità di caduta dall’alto e/o di traumatismi diretti e indiretti, dall’altro dai rischi di più stretto carattere sanitario legati non solo alla possibilità di insorgenza della sindrome da sospensione inerte, ma anche agli effetti compressivi locali su diversi distretti del corpo determinati dalle varie parti dei sistemi anticaduta utilizzati. Lo studio prende in esame le misure di prevenzione tecnica e medica finalizzate alla prevenzione dell’insorgenza della sindrome. L’articolo 115 del D.Lgs 81/08, facendo riferimento all’articolo 10 del D.P.R. 164/56, stabilisce che quando non siano attuabili misure di protezione collettiva, i lavoratori devono utilizzare idonei sistemi di protezione composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente: assorbitori di energia, dispositivi di ancoraggio, cordini, dispositivi retrattili, guide o linee vita flessibili, guide o linee vita rigide, imbracature. Il lavoratore che svolge un’attività di lavoro in altezza che prevede sospensione deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria preventiva, finalizzata a escludere patologie che controindichino la sospensione con imbragatura o che comportino per il soggetto un maggiore rischio di caduta dall’alto. Quando il riscontro di patologie controindicanti il lavoro in sospensione avviene durante la sorveglianza sanitaria periodica è opportuno, se ci si trova di fronte a quadri clinici aventi carattere acuto o subacuto, formulare un giudizio di inidoneità temporanea alla mansione che comporta lavoro in sospensione e rivalutare il lavoratore a distanza di tempo definita. Qualora emergano quadri patologici (in particolare cardiologici ed osteomuscolari) con caratteristiche di cronicità e irreversibilità, è indicato esprimere un giudizio di inidoneità permanente alle attività che prevedono il lavoro in sospensione con imbracatura. In casi specifici, è possibile formulare giudizi di idoneità con limitazioni/prescrizioni rispetto al tempo di sospensione o rispetto alla tipologia di DPI impiegati, in maniera tale da garantire lo svolgimento dell’attività in sospensione minimizzando il rischio di insorgenza della sindrome.

Keywords: fitness to work; harness syndrome; suspension syndrome.

MeSH terms

  • Equipment Design
  • Humans
  • Italy
  • Multiple Organ Failure / etiology
  • Multiple Organ Failure / prevention & control
  • Occupational Diseases / physiopathology
  • Occupational Diseases / prevention & control*
  • Occupational Health
  • Occupational Health Physicians / organization & administration
  • Personal Protective Equipment*
  • Syndrome
  • Unconsciousness / etiology
  • Unconsciousness / prevention & control
  • Wounds and Injuries / etiology
  • Wounds and Injuries / prevention & control*