[Risk assessment work-related stress. pilot study on perceived stress, quality of health and work problems in a sample of workers of judicial offices in rome]

G Ital Med Lav Ergon. 2017 Nov;39(2):78-87.
[Article in Italian]

Abstract

Objectives: In 2008, it was introduced by the Legislature legislation which provided the inclusion of Article 28, paragraph 1 of Legislative Decree. N. 81/2008, which stipulates for businesses and public authorities a duty to assess, among a variety of risks that could threaten the safety and health of workers (chemical, biological risk, etc) and also the work-related stress. The implementation of this decree is, therefore, specified as "work-related stress" as one of the subjects of mandatory assessment risks. The decree, then entrusted to the Permanent Consultative Commission for health and safety at work the task to "prepare the necessary information for the risk assessment of work-related stress", subsequently issued on 17/11/2010 in the form of a "methodological path which represents the minimum level of implementation of the obligation".

Methods: In light of this regulatory framework, we established our pilot study, with the objective of analyzing a growing occupational discomfort. This objective has been diffused and palpable, but very difficult to define, in a sample of employees of the Judiciary Lazio Offices. The study was commissioned by Law Committee of Guarantee of Equal Opportunity Enhancement of Welfare Work and those against Discrimination (CUG) of the Judicial Offices Romans of the Court of Appeal of Rome also contributed to its realization. The data collected from the administration of two standardized questionnaires was analyzed (Questionnaire-gauge instrument INAIL and the SF-12 v1).

Results: More evidently in this pilot study, there was a serious problem in the organizational dimension, in specific, in Managerial Support. Just as it appears, the study sample is perceived "less healthy", both physically and mentally, than the Italian normative sample.

Conclusions: Although the sample is only a part of the study population, 26% of workers of the Judicial Offices Romans, the data obtained shows however, from both a quantitative and qualitative view point, a significant occupational stress and suggests the need to broaden our search in order to find different possible solutions to improve the condition of workers and, consequently, the degree of citizens' satisfaction that caters to this delicate area of expertise.

Nel 2008 è stata introdotta dal Legislatore la normativa che ha previsto l’inserimento dell’articolo 28, comma 1, D.Lgs. n. 81/2008, il quale sancisce per le imprese e per le pubbliche amministrazioni l’obbligo di valutare, tra gli svariati rischi che potrebbero minacciare la sicurezza e la salute dei lavoratori (rischio chimico, biologico, etc), anche il rischio causato dallo “stress da lavoro”. Con l’attuazione del suddetto decreto viene, dunque, specificato lo “stress da lavoro” come uno dei rischi oggetto di obbligatoria valutazione. Il citato decreto ha, poi demandato alla Commissione Consultiva permanente per la salute e la sicurezza del lavoro il compito di “elaborare le indicazioni necessarie alla valutazione del rischio stress da lavoro”, successivamente emanate il 17/11/2010 sotto forma di un “percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione dell’obbligo”. Alla luce di questo quadro normativo prende vita il nostro studio pilota, con l’obiettivo di analizzare un disagio lavorativo sempre più diffuso e palpabile, ma molto difficile da definire, in un campione di lavoratori dipendenti degli Uffici Giudiziari del Lazio. Lo studio è stato voluto dal Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità la Valorizzazione del Benessere di chi Lavora e contro le Discriminazioni (CUG) degli Uffici Giudiziari Romani della Corte d’Appello di Roma, che ha anche contribuito alla sua realizzazione. Sono stati analizzati i dati reperiti tramite la somministrazione di due questionari standardizzati (Questionario-Strumento indicatore dell’INAIL e l’SF-12 v1). Ciò che maggiormente si evidenzia in questo studio pilota è una forte criticità nella struttura organizzativa, specificatamente nel supporto del management. Così come è emerso che il campione in studio si percepisce “meno in salute”, sia fisicamente sia mentalmente, rispetto al campione normativo italiano. Nonostante il campione rappresenti solo una parte della popolazione studiata, il 26% dei lavoratori degli Uffici Giudiziari Romani, i dati ottenuti evidenziano comunque, sia da un punto di vista quantitativo sia qualitativo, un significativo disagio lavorativo e suggeriscono la necessità di ampliare la ricerca al fine di trovare anche possibili soluzioni per migliorare la condizione dei lavoratori e, conseguentemente, il grado di soddisfazione del cittadino che si rivolge a questo delicato ambito di competenza.

Keywords: Zebris; risk assessment; work-related stress.

MeSH terms

  • Adult
  • Female
  • Health Status
  • Humans
  • Male
  • Middle Aged
  • Occupational Health*
  • Occupational Stress / epidemiology*
  • Perception
  • Pilot Projects
  • Risk Assessment / methods*
  • Rome / epidemiology
  • Surveys and Questionnaires
  • Workplace / psychology*