Combined management of open abdomen with enteroatmospheric fistula by negative pressure instill wound therapy and dermal matrix wound dressing

Ann Ital Chir. 2021 Jun 21:10:S2239253X21036367.

Abstract

Aim: The management of open abdomen with enteroatmospheric fistula is a real nightmare for surgeons; negative pressure with fluid instillation is affordable and effective. After improvement of general conditions, a good strategy for promoting tissue granulation around the fistula could be the application of a matrix wound dressing.

Materials and methods: A 45-year-old man was admitted to our Emergency Department for abdominal compartment syndrome following a previous intervention for bowel occlusion; at exploration we found a frozen abdomen that was managed by negative pressure wound therapy with fluid instillation (AbThera device, VAC Instill , 3M+KCI). The condition was complicated by an enteroatmospheric fistula that we managed by negative pressure and fistula diversion according to "Baby Bottle Nipple VAC technique". After improvement of general and local conditions, in order to obtain a faster reepithalization around the stoma, we decided to apply a dermal substitute (Integra Bilayer Wound Matrix, LifeSciences Corporation).

Results: We obtained a good reeepithalization and five months after admittance the patient was dismissed in a good health with a stoma bag applied on the fistula. Six month lather bowel continuity was restored.

Conclusions: The role of negative pressure with instillation in the management of open abdomen is defined; it allows to preserve healthy bowel integrity and to improve septic environment control. If an enteroatmospheric fistula is present, the application of a dermal substitute can be a good strategy for promoting tissue granulation around the fistula, thus allowing the application of a stoma bag and a faster regain of the upright position.

Key words: Dermal Substitute, Enteroatmospheric fistula, Negative pressure Wound therapy, Open abdomen.

La gestione di una fistola entero-atmosferica nel trattamento di un “addome aperto” rappresenta, oltre che una sfida estrema, un vero incubo per il chirurgo; si tratta di una condizione che, nonostante le recenti acquisizioni tecniche, comporta tuttora una mortalit molto elevata. Accanto all’utilizzo della pressione negativa associata ad instillazione, il ricorso ad un sostituto dermico artificiale pu rappresentare una strategia innovativa ed efficace nel promuovere la granulazione attorno alla fistola stessa e ridurre il rischio di ulteriori fistole, oltre a consentire il recupero della stazione eretta. Presentiamo il caso di un paziente di 45 anni giunto alla nostra osservazione per un quadro di sindrome compartimentale addominale insorto dopo un intervento di viscerolisi e rimozione di una protesi di parete precedentemente impiantata; il reperto operatorio di una condizione di “frozen abdomen” ci ha suggerito il ricorso al trattamento mediante pressione negativa associata ad instillazione (sistema AbThera VAC Instilli , 3M+KCI). Nonostante il notevole miglioramento sia delle condizioni locali che sistemiche, il paziente ha sviluppato una fistola entero-atmosferica ad elevata portata che abbiamo gestito mediante la tecnica nota come “baby bottle nipple VAC”. Una volta stabilizzato definitivamente il paziente ed ottenuta una importante riduzione del difetto di parete attorno alla fistola abbiamo pensato, sulla base della nostra esperienza nella gestione di ferite complesse, di ricorrere all’utilizzo di un sostituto dermico artificiale (Integra Bilayer Wound Matrix, LifeScinces Corporation) al fine di ottenere una pi rapida epitelizzazione e poter trasformare la fistola da entero-atmosferica ad entero-cutanea. Ci avvenuto nell’arco di cinque mesi, quando il paziente stato dimesso in buone condizioni generali con una sacca enterostomica applicata alla fistola, ormai divenuta di fatto una ileostomia. Sei mesi dopo la dimissione il paziente stato nuovamente ricoverato e sottoposto ad intervento di ricanalizzazione mediante resezione del tratto fistolizzato e confezionamento di anastomosi. A tutt’oggi, a distanza di oltre un anno dal secondo intervento, il paziente gode di ottima salute.

Publication types

  • Case Reports

MeSH terms

  • Abdomen / surgery
  • Abdominal Wound Closure Techniques*
  • Acellular Dermis
  • Bandages
  • Humans
  • Intestinal Fistula* / etiology
  • Intestinal Fistula* / surgery
  • Intestinal Obstruction* / surgery
  • Intra-Abdominal Hypertension / etiology
  • Intra-Abdominal Hypertension / surgery*
  • Male
  • Middle Aged
  • Negative-Pressure Wound Therapy*
  • Open Abdomen Techniques*