The Berne-Donovan technique for diverticulization of a severe lateral non-traumatic duodenal fistula

Ann Ital Chir. 2022:92:344-348.

Abstract

Background: The duodenal «diverticulization» is a surgical technique described by Berne and colleagues in 1968 for the treatment of combined duodenal pancreatic injuries. It consisted of closure of the duodenal injury by suture and tube duodenostomy, gastric antrectomy with end-to-side isoperistaltic Billroth II gastrojejunostomy, and abdominal drainage. As evidenced from the literature in few reports, this technique has also been adopted for lateral duodenal lacerations in non traumatic conditions. Most biliary disease may be responsible for duodenal injury.

Case presentation: Herein, we describe the application of this emergency technique for the treatment of a wide lateral duodenal laceration discovered intra-operatively during laparoscopic cholecystectomy for acute cholecystitis. A comprehensive critical review of the different surgical methods proposed for duodenal protection in case of severe duodenal lesions has been performed and discussed.

Conclusion: Duodenal injuries represent a challenging condition, especially for surgeons with limited experience in this field. The key-message of this report is to consider emergency surgical techniques in difficult unexpected intra-operative situations which may occur during routine surgical practice.

Key words: Duodenal diverticulization, Duodenal fistula, Laparoscopic cholecystectomy, Surgical repair.

La “diverticolizzazione” del duodeno è una tecnica chirurgica descritta da Berne e Coll. nel 1968 per il trattamento di lesioni pancreatiche e duodenali associate. Consiste nella sutura della lesione duodenale ed una duodenostomia su tubo di drenaggio, antrectomia gastrica con gastrodigiunostomia termino-laterale isoperisttaltica secondo Billroth II, drenaggio del cavo peritoneale. Come è messo in evidenza in pochi riferimenti della letteratura, questa tecnica è stata adottata anche per lacerazioni laterali del duodeno per condizioni non traumatiche. Molte patologie delle vie biliari possono essere responsabili di danni al duodeno. A titolo di esempio viene presentato un caso di utilizzazione di questa tecnica per il trattamento di un’ampia lacerazione laterale del duodeno scoperta durante un intervento di colecistectomia laparoscopica per colecistite acuta. Si è proceduto ad una revisione critica complessiva dei differenti metodi chirurgici proposti per proteggere il duodeno nel caso di gravi lesioni duodenali, e alla loro discussione. In conclusione le lesioni duodenali rappresentano una condizione di sfida specie per chirurghi di limitata esperienza in questo campo. Il messaggio che si vuole inviare con questo contributo è quello di ricordare tecniche chirurgiche emergenziali nel caso di situazioni intraoperatorie difficili e inaspettate che possono manifestarsi nella pratica chirurgica routinaria.

Publication types

  • Case Reports
  • Review

MeSH terms

  • Cholecystectomy, Laparoscopic*
  • Duodenal Diseases* / surgery
  • Duodenostomy
  • Duodenum / surgery
  • Humans
  • Intestinal Fistula* / etiology
  • Intestinal Fistula* / surgery